La Storia

dal 900


All'inizio del Novecento, l'azienda agricola La Ferula aveva le radici salde nella vita di campagna, producendo vino, asparagi, patate e radicchio per il sostentamento della famiglia. L'approccio era semplice e genuino: coltivare solo il necessario e barattare o vendere l'eccedenza al mercato.


La storia della famiglia Feruglio nasce nel lontano 1650, ma solo nel 1923 possiamo parlare di struttura più aziendale, con il Bisnonno Carlo.


Carlo era medico, morì di tubercolosi da guerra, suo figlio, il nonno di Francesco e Silvia, detto Chichin va in collegio a Conegliano. L’azienda viene affidata a terze persone. Il nonno Chichin torna dal collegio, riprende l’azienda e studia diventando perito enologo, enotecnico.


Al tempo non esisteva un’idea aziendale come la viviamo al giorno d’oggi ma erano presenti i Mezzadri. Più precisamente il mezzadro era il capo in una famiglia colonica che lavora un podere di non proprietà.

Quella volta non c’era un’idea aziendale come la viviamo nei tempi odierni ma c’erano i Mezzadri.
Il mezzadro era il capo in una famiglia colonica che lavora un podere di non proprietà.

Prime vendemmie di Carlo Antonio

Staranzano di una volta

Via Martiri una volta

Ingresso da li delle galline con i peri

La Ferula è una storia che nasce a metà del 1600 da Valentino detto Tinin che sposa Domenica da cui viene alla Luce Francesco che sposa la prima donna Feruglio, Rosanna.


La famiglia Feruglio diede al mondo 3 figli. A quei tempi però, gli uomini di chiesa e le donne non ereditavano, quindi l’ultimo genito Domenico, ereditò. Sposa Giosella Feruglio da cui nacquero 4 figli, 3 dei quali non destinati all’eredità. Antonio, il quarto ed unico ereditiero sposa Giulia Piani e da qui, il podere divenne la Villa Piani.


I due sposi ebbero Giovanni, che con il suo primo matrimonio ebbe il Vescovo Antonio e con il secondo matrimonio, il medico Francesco. Francesco era padre di Carlo, nonno di Francesco detto Chichin. Chichi sposa la Sig.ra Italia, da qui, il ramo dell’azienda Locanda Italia.


Qui arriviamo all’ultimo ramo della famiglia Feruglio, con Francesco, Silvia, Antonio, Giovanni e Tommaso. Il ramo del Figlio di Francesco Feruglio è composto dal papà Carlo Antonio Feruglio e la mamma Mario Frandoli. Il ramo di Silvia e Antonio è formato dalla mamma Francesca Carla in sposa con Filippi Silvio.

Struttura aziendale

100 ettari di proprietà


L’azienda ha 100 ettari (HA) di proprietà e 50 ha in affitto. Produce frutta e verdura seguendo la stagionalità.


25ha di vigneto, 20 di asparagi, 15 di frutteti, 2 di ulivi, 15 verdura e i restanti sono seminativi (frumento, mais, soia, orzo, colza).


Fanno 6 mercati a settimana nelle piazze per trasmettere il k0 e collaborano con grandi realtà distributive per fornire l’alta qualità sempre del k0 e il mercato solidale.


L’evoluzione continua è il mantra dell’azienda. Le mura e lo spirito sono ancora gli stessi del 1800. Siamo un’azienda 4.0 con continua innovazione tecnologica soprattutto per l'efficienza acquifera.